06-08 settembre 2024 | Angeli & Demoni
06-08 settembre 2024 | Angeli & Demoni
Al confine tra il Piemonte e la Francia, la Val Chisone e la Val Susa hanno assistito, nei secoli, al passaggio di mercanti, pellegrini e grandi eserciti. A loro guardia, sorgono due giganti di pietra, che si stenta a credere opera dell’uomo. Il Forte di Fenestrelle, la “muraglia cinese” delle Alpi, sarà il nostro punto di partenza. Il primo giorno, risaliremo tutto il formidabile sviluppo delle sua mura e ne conosceremo la storia tormentata da distruzioni, conquiste e menzogne. Dalla sommità, ci inoltreremo tra gli alpeggi ed i piccoli villaggi che punteggiano le pendici del Monte Orsiera. Nel tardo pomeriggio, troveremo l’atmosfera calda ed avvolgente di un rifugio, dove potremo cenare e riposarci.
Il secondo giorno, raggiungeremo tra suggestive pietraie e piccoli laghi il punto più alto del nostro percorso, costeggiando una cima che ha nel nome la fragilità e l’eleganza: Cristalliera. Da qui, scenderemo lungo un torrente dalle acque fredde e limpidissime troveremo la destinazione: un altro piccolo rifugio, nascosto nel magico chiaroscuro di un’abetina.
Il terzo giorno raggiungeremo un ampio e lungo crinale, seguendo le orme di Carlo Magno: il re franco che scese da qui alla guida del suo esercito, espugnando una dopo l’altra le postazioni longobarde fono alla città ducale di Torino. Lo sguardo si schiuderà fino alla meta ultima, la fortezza dell’arcangelo guerriero che proprio i Longobardi elessero a loro custode: San Michele. L’Abbazia Sacra, tesa vertiginosamente verso il cielo dalla cima del monte Pirchiriano, segnerà la fine del nostro cammino.
Tre giorni tra storia, natura incontaminata, monumenti unici e tanta, tanta bellezza
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Venerdì 6 settembre:
Sabato 7 settembre:
Domenica 8 settembre:
Prenotazione, fino ad esaurimento posti, entro il 16 agosto 2024.
INFORMAZIONI
- Grado di difficoltà: MEDIA DI TIPO EE
- Durata: circa 24 ore in tre giorni (soste escluse)
- Distanza: circa 40 km in tre giorni
- Dislivello: in salita circa 2200m e 2600 in discesa in tre giorni
La tariffa comprende: il trasporto privato da Sant’Ambrogio di Torino a Fenestrelle del primo giorno; la visita guidata del Forte di Fenestrelle; 2 pernottamenti, 2 cene, 2 colazioni, 2 pranzi al sacco (secondo e terzo giorno); l’ingresso alla Sacra di San Michele;
3 giorni di accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
E’ consigliabile stipulare polizza assicurativa di viaggio al costo di ulteriori € 20 a persona. Le relative condizioni sono consultabili al seguente link.
La quota NON COMPRENDE: il viaggio da e per il punto di partenza, l’eventuale costo del parcheggio, il pranzo al sacco del primo giorno e tutto quanto non espressamente indicato.
PUNTO DI INCONTRO
Il punto di incontro con la tua guida ambientale escursionistica (Jean Marc cell. 347.2422441) è fissato alle ore 9:00 di venerdì 6 settembre a Sant’Ambrogio di Torino (TO), presso il parcheggio del Birrificio San Michele (https://goo.gl/maps/fngf8pZHQR3rDoot5). Si raccomanda la massima puntualità. Il rientro alle auto è previsto per le ore 20:00 circa di domenica 8 settembre.
CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE
- Per cancellazioni entro il 25 agosto 2024, ore 23:59: rimborso del 50% del costo del pacchetto
- Per cancellazioni oltre il 26 agosto 2024, ore 00:00: nessun rimborso.
Prima di iscriverti prendi visione del regolamento.
ISCRIVITI SUBITO A QUESTO TREKKING DI GRUPPO!
Share




Articoli totali
Subtotale prodotto